Segnalazioni - whistleblowing
COS’E’ IL WHISTLEBLOWING?
LE REGOLE IN BREVE PER LE SEGNALAZIONI “WHISTLEBLOWING”
Come segnalare
Le segnalazioni possono essere effettuate:
• tramite il portale whistleblowing (il portale è disponibile a lato nella sezione Links)
• scrivendo all’indirizzo di posta elettronica segnalazioni@saes-group.com
Cosa segnalare
Le segnalazioni di comportamenti commissivi o omissivi da chiunque posti in essere nel Gruppo SAES che possano costituire a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• violazione di leggi e regolamenti;
• violazioni del Codici del Gruppo SAES (incluso il Codice Etico) e del Modello ex D.Lgs. 231/2001 (ove implementato);
• violazioni salute o sicurezza dei dipendenti, danni all’ambiente, violazione diritti umani, etc..
Contenuto delle segnalazioni
Le segnalazioni devono essere effettuate in buona fede e devono essere circostanziate con informazioni precise (es. luogo, tempo, soggetti coinvolti, descrizione dei fatti, etc.).
Non è necessario fornire le generalità del segnalante: la segnalazione può anche essere effettuata in forma totalmente anonima.
Chi riceve le segnalazioni
Le segnalazioni sono ricevute dal Legal & Compliance Director della Capogruppo che ha facoltà, a seconda delle esigenze, di coinvolgere altre funzioni aziendali competenti. Nel caso di risvolti ex D. Lgs.231/01, il Legal & Compliance Director della Capogruppo informa anche l’Organismo di Vigilanza della società a cui fa riferimento la segnalazione (oppure, qualora la società non fosse dotata di un proprio Organismo di Vigilanza, sarà informato l’Organismo della Capogruppo).
Diritti del segnalato
Durante l’attività di verifica e di accertamento, gli individui oggetto delle segnalazioni potrebbero essere coinvolti o notificati di questa attività, ma in nessun caso, verrà avviato un procedimento unicamente a motivo della segnalazione, in assenza di concreti riscontri riguardo al contenuto di essa.
Protezione del segnalante
SAES vieta atti di ritorsione o discriminatori, di qualsivoglia genere, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante e ne garantisce l’anonimato.
Potranno essere applicate disposizioni contro chiunque ponga in essere o minacci di porre in essere atti di ritorsione contro coloro che hanno presentato segnalazioni nell’ambito di questa policy o nei confronti di chi con dolo o colpa grave abbia effettuato segnalazioni che si siano rivelate infondate.
Tecnologia utilizzata (segnalazioni tramite piattaforma Whistleblowing)
L’accesso alla piattaforma di Whistleblowing (esterna al sito e alla rete SAES) è possibile tramite il sito internet aziendale ed è soggetta alla politica “no-log” (non viene tracciato in alcun modo l’accesso anche se effettuato all’interno della rete aziendale).
Globaleaks, software open-source e gratuito, è infatti creato per permettere l'avvio di iniziative di whistleblowing sicure ed anonime. Il software è sviluppato dal Centro Hermes per la Trasparenza ed i Diritti Umani Digitali.
POLICY WHISTLEBLOWING
Cliccando su “Fai la tua segnalazione”, il segnalante sarà re-indirizzato su un sito esterno e dichiara di aver preso visione e di accettare i contenuti della “Procedura per le segnalazioni whistleblowing”, ivi inclusa l’informativa sul trattamento dei dati personali.
La “Procedura per le segnalazioni whistleblowing” è disponibile a lato nella sezione Links.
Sono incoraggiate segnalazioni effettuate tramite la piattaforma on-line che facilita e consente un maggiore dettaglio nell’esposizione dei fatti attraverso la compilazione di un questionario preimpostato. La piattaforma ha inoltre il vantaggio di instaurare un “dialogo” tra soggetto segnalante e soggetto ricevente nell’ambito della gestione della segnalazione, in tutta confidenzialità.
Il sistema è accessibile anche via Tor all'indirizzo: http://3mwpfwv5xejtpadf.onion
Il browser Tor non è però scaricabile sui pc SAES.
Per accedere via Tor è pertanto necessario scaricare un apposito browser sul pc di casa (a titolo esemplificativo) disponibile al seguente link: https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html