making innovation happen, together

linkedin.com
×

Messaggio di errore

Notice: Undefined index: und in metatag_hreflang_tokens() (linea 76 di /var/www/domains/saesgetters.com/public_html/sites/all/modules/metatag/metatag_hreflang/metatag_hreflang.tokens.inc).

Anni 2000 - La strategia della diversificazione tecnologica

Nel 2001 Paolo della Porta viene nominato da Ernst & Young “Imprenditore dell’anno”, un riconoscimento che consolida l’immagine di SAES Getters a livello mondiale.
Nel complesso questo decennio segna un notevole cambiamento per l’intera società. Si riorganizza infatti la struttura con nuove acquisizioni ed evolve in modo significativo la politica aziendale che – improntata all’innovazione e alla diversificazione – punta sempre più ad ampliare il portafoglio tecnologico relativo ai materiali avanzati. 

La società entra nel campo delle leghe a memoria di forma (SMA, Shape Memory Alloys).

Nel 2008 SAES acquisisce gli impianti di produzione di Nitinol a New Hartford da Special Metals Corp., nasce così SAES Smart Materials. Nello stesso anno, SAES acquisisce anche Memry Corporation, un'azienda statunitense con elevata competenza nel settore della metallurgia del NiTinol. SAES completa in questo modo l'offerta Nitinol del Gruppo, aggiungendo al semilavorato (filo, tubo, striscia e foglio) tecnologie ingegneristiche avanzate e componenti di precisione in Nitinol per l'industria dei dispositivi medici.

2000.jpg