Nel 2012 SAES Getters, con la società tedesca Alfmeier costituisce in Germania la joint venture paritetica Actuator Solutions GmbH che realizza dispositivi basati sulla tecnologia SMA. Nel 2014 la Joint Venture vince il “German Innovation Award” per la categoria “medie imprese”.
Nel contempo, l’area Ricerca e Innovazione della società sviluppa innovative tecnologie ibride che integrano materiali getter in matrici polimeriche, focalizzandosi inizialmente sullo sviluppo di assorbitori dispensabili per applicazioni dell’elettronica organica, in particolare dei display e sorgenti di luce OLED (Organic Light Emitting Diodes).
Successivamente la piattaforma tecnologica dei polimeri funzionali trova applicazione in altri dispositivi sigillati per il controllo dell'atmosfera interna, quali pacemakers o rivelatori di raggi X di nuova generazione, per poi iniziare ad essere utilizzata anche nel settore dell'active packaging alimentare.
Nel 2016 SAES acquista una parte di SAES Rial Vacuum S.r.l. con l'intento di espandere la propria attività di progettazione e produzione di camere da vuoto (componente fondamentale nella realizzazione di sincrotoni e acceleratori di particelle).
Sempre nel 2016 SAES rileva il 70% della società Metalvuoto con l'obiettivo di competere nella filiera del packaging alimentare "attivo". Nel 2018 SAES acquisisce il rimanente 30% della società. Nasce così SAES Coated Films che si presenta sul mercato del packaging flessibile con un'offerta completa e innovativa, basata sullo sviluppo di film plastici attivi con elevate prestazioni e un'attenzione particolare alla biocompatibilità e al basso impatto ambientale.