
POLITICA SAES RIAL VACUUM S.R.L.
SAES RIAL Vacuum si occupa di progettare e realizzare componenti e sistemi da vuoto integrati per acceleratori, per la ricerca, la criogenia e per applicazioni industriali di alta affidabilità e qualità per creare un polo scientifico e tecnologico internazionale di assoluta eccellenza, garantendo la profittabilità e la sostenibilità dei prodotti stessi. SAES RIAL Vacuum riconosce come la propria crescita, in un mercato globale in continua evoluzione tecnologica come quello di riferimento al quale si riferisce, sia legata alla soddisfazione delle esigenze del cliente, ad un lavoro di cooperazione fattiva con essi fin dalle prime fasi di sviluppo e ad una offerta di prodotti/servizi con un rapporto qualità/prezzo ottimale. Per questo SAES RIAL Vacuum ha scelto di considerare i seguenti punti come essenziali per la sua Politica della Qualità.
1. Soddisfare ed anticipare quanto possibile le necessità del cliente sviluppando e realizzando prodotti profittabili e sostenibili, nel rispetto delle norme, delle leggi applicabili e dei requisiti imposti o generati dall’analisi delle richieste del cliente. L’obiettivo è sostenere la crescita del mercato mantenendo flessibilità e qualità dei prodotti
2. Sviluppare un approccio basato sul "risk-based thinking" (filosofia basata sull’analisi del rischio) per una definizione ed un monitoraggio dei processi organizzativi efficaci ed efficienti, in cui gli indicatori chiave della performance sono rivisti annualmente dal Top Management come parte dell'impegno al programma di miglioramento continuo.
3. Supportare la crescita di una cultura aziendale fortemente focalizzata sulla prevenzione piuttosto che sulla correzione, implementando lo standard volontario ISO 9001:2015, promuovendo il processo decisionale basato sui dati di fatto. L'obiettivo è raggiungere la certificazione per lo standard ISO 9001:2015 entro il secondo trimestre del 2018.
4. Responsabilizzare l’individuo e la collettività aziendale sull’importanza della Qualità e la Sicurezza del proprio lavoro, mediante attività mirate di formazione e condivisione degli obiettivi.
5. Promuovere e valorizzare il patrimonio umano della azienda e la sua competenza
6. Sviluppare rapporti solidi di collaborazione con i Fornitori con l’obiettivo di massimizzare la creazione di valore, favorire il reciproco beneficio e la diffusione di una cultura di Qualità, Etica e Sicurezza.