Modello 231
IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex DLgs 231/01 in SAES GETTERS
A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231, che ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento un regime di "responsabilità amministrativa" a carico delle società, SAES Getters S.p.A. (di seguito “SAES” o “la Società”), sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione ed immagine, delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei propri dipendenti, ha ritenuto di dotarsi di un modello di organizzazione, gestione e controllo in risposta alle prescrizioni di tale nuova normativa.
E' infatti convinzione della Società che l’adozione del Modello costituisca, oltre che un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano per conto della Società, affinché tengano comportamenti corretti e lineari nell’espletamento delle proprie attività, anche un imprescindibile mezzo di prevenzione contro il rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi previsti dalla normativa di riferimento. In particolare, attraverso l’adozione ed il costante aggiornamento del Modello, il Consiglio d’Amministrazione si propone di perseguire le seguenti principali finalità:
- determinare, in tutti coloro che operano per conto di SAES nell’ambito di attività sensibili (intese come attività nel cui ambito possano essere commessi i reati previsti dal Decreto), la consapevolezza di poter incorrere, in caso di violazione delle disposizioni ivi riportate, in conseguenze disciplinari e/o contrattuali oltre che in sanzioni penali e amministrative comminabili nei loro stessi confronti ed anche nei confronti di SAES;
- ribadire che tali forme di comportamento illecito sono fortemente condannate da SAES, in quanto le stesse sono comunque contrarie, oltre che alle disposizioni di legge, anche ai principi etici ai quali SAES intende attenersi nell’esercizio dell’attività aziendale;
- consentire a SAES, anche grazie ad un’azione di monitoraggio sulle aree di attività a rischio, di ragionevolmente prevenire o contrastare la commissione dei reati stessi e sanzionare i comportamenti contrari al proprio Modello.
Il Modello di organizzazione e gestione, adottato originariamente con delibera del Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.p.A. in data 22 dicembre 2004, è stato nel corso del tempo aggiornato ed integrato in relazione agli interventi legislativi succedutisi negli anni, che hanno ampliato la categoria dei reati presupposto della responsabilità amministrativa ex Decreto 231/01.
Il Modello adottato è coerente nei contenuti con quanto disposto dalle linee guida elaborate in materia da Confindustria.
Il Documento descrittivo del Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/2001 è disponibile in formato Pdf scaricabile:
Rimani aggiornato sulle ultime notizie finanziarie di SAES Getters!
al nostro nuovo servizio Newsletter!