Relazione sul governo societario
Il sistema di Corporate Governance di SAES Getters S.p.A. risulta sostanzialmente in linea con le raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance aggiornato nel gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance e promosso da Borsa Italiana S.p.A. (di seguito "Codice"), cui il Consiglio di Amministrazione ha deciso di aderire, nella convinzione che i principi e le previsioni ivi espresse contribuiscano in modo determinante al conseguimento di una corretta gestione societaria ed imprenditoriale, alla creazione di valore per gli azionisti, aumentando il livello di fiducia e interesse di investitori, anche esteri.
La Società fornisce annualmente apposita informativa nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sullo stato e sulle modalità di adeguamento del proprio sistema di Corporate Governance alle raccomandazioni del Codice.
In sintesi, nell’adeguarsi al Codice, il Consiglio della Società:
-
ha confermato al Consiglio di Amministrazione un ruolo centrale nel sistema di Corporate Governance della Società;
-
ha adottato il Regolamento CDA che disciplina la composizione, i compiti ed il funzionamento del Consiglio;
-
ha adottato la Politica sul Dialogo con gli azionisti e la generalità degli investitori;
-
ha individuato i criteri per disciplinare il cumulo di incarichi che siano compatibili con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore nella Società;
-
ha formalizzato l’applicazione dei principi e criteri relativi alla definizione di amministratori esecutivi, nonché numero, ruolo e caratteristiche degli amministratori non esecutivi;
-
ha aderito alle più restrittive indicazioni del Codice sulla nozione di indipendenza degli amministratori;
-
ha deliberato di recepire le indicazioni in tema di sistema di controllo interno, al fine di aggiornarlo all’evoluzione della best practice internazionale, individuando un Amministratore Delegato incaricato di sovrintendere alla funzionalità del sistema di controllo interno;
-
ha rivisto le competenze del Comitato Controllo e Rischi anche alla luce del recente decreto correttivo alla legge sul risparmio;
-
ha meglio precisato le competenze del Comitato Remunerazioni, attribuendogli anche le funzioni di Comitato Nomine, denominandolo, pertanto, Comitato Remunerazioni e Nomine;
-
ha rivisto e integrato i principi, criteri e modalità di approvazione delle operazioni avente significativo rilievo, nonché con parti correlate.
E' possibile visualizzare la Relazione sull'esercizio 2022 approvata dal Consiglio del 14 marzo 2023 - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
Nella compilazione della Relazione, la Società ha utilizzato in larga parte il format circolato da Borsa Italiana S.p.A. nel gennaio 2022 (IX edizione), applicando il principio “comply or explain” (indicando, se e come ha disatteso / si è discostata da una o più raccomandazione, descrivendo i motivi dello scostamento e come la decisione di discostarsi dalla raccomandazione sia stata adottata dalla Società, se vi sia un preciso orizzonte temporale per lo scostamento e come la scelta “in deroga” al Codice contribuisca al buon governo societario della Società), indicando le pratiche di governo societario effettivamente applicate dalla Società, al di là degli obblighi previsti dalle norme legislative o regolamentari, ai sensi dell’art. 123-bis del Testo Unico della Finanza e dell’art. 89-bis del Regolamento Emittenti.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie finanziarie di SAES Getters!
al nostro nuovo servizio Newsletter!