Codici
In considerazione del contesto internazionale in cui il Gruppo SAES opera, SAES Getters S.p.A. in qualità di capogruppo ha definito codici, policy e procedure aziendali volte a definire le regole per la conduzione degli affari e a disciplinare i rapporti con gli stakeholder nel rispetto di principi cardine a cui il Gruppo si ispira che sono descritti all’interno dei codici disponibili nella presente sezione.
I documenti qui di seguito pubblicati rappresentano i pilastri fondanti a cui il Gruppo si ispira per lo svolgimento delle proprie attività e richiedono che i soggetti esterni che intrattengano a qualsiasi titolo rapporti con le società del Gruppo ne prendano visione e aderiscano ai valori ivi contenuti.
Il codice di comportamento, approvato in data 22 dicembre 2004 d al Consiglio di Amministrazione e successivi aggiornamenti, costituisce parte integrante del Modello organizzativo, di gestione e controllo ex del D. Lgs. 231/2001 di SAES Getters S.p.A. e identifica i principi e i valori a cui tutte le società del Gruppo SAES traggono ispirazione nella conduzione degli affari e nella gestione dei rapporti con tutti gli stakeholder.
E' possibile visualizzare il Codice Etico e di Comportamento - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
La sostenibilità della filiera è stata definita dal Global Compact delle Nazioni Unite come la gestione degli impatti sociali, ambientali ed economici e l’incoraggiamento di buone pratiche di governance lungo tutta la catena di fornitura.
SAES collabora da sempre con i propri fornitori per assicurarsi i migliori prodotti e servizi, fondamentali per mantenere standard di eccellenza elevati e rispondere – a sua volta - alle esigenze dei propri clienti. I diversi settori in cui opera il Gruppo SAES risultano essere in continua evoluzione, sia per le dinamiche del mercato, sia per la complessità e l’alto contenuto tecnologico che li caratterizza. In questo contesto le aspettative dei diversi portatori d’interesse per una gestione sostenibile della filiera sono sempre più evidenti e concrete e l’assunzione di responsabilità in tale ambito si sta imponendo come variabile critica di successo.
Per queste ragioni, capitalizzando le proprie esperienze, SAES ha ritenuto opportuno definire il proprio Codice di Condotta dei Fornitori, formalizzando l’impegno nella gestione delle tematiche di sostenibilità che riguardano le diverse catene di fornitura in cui si trova ad operare e avviando un processo di valutazione e gestione dei rischi che le caratterizzano.
Il Gruppo adotta e promuove presso i propri stakeholder un approccio coerente con gli obiettivi strategici e operativi e rispettoso delle leggi e dei regolamenti applicabili. Il Codice di Condotta dei fornitori è destinato a tutti i fornitori diretti del Gruppo SAES, i quali, a loro volta, sono incoraggiati a condividerlo e a favorirne l’applicazione da parte dei propri fornitori, supportando la sostenibilità complessiva della filiera. L’obiettivo è quindi generare valore economico, sociale ed ambientale nel lungo termine per tutti gli stakeholder coinvolti.
E' possibile visualizzare il Codice di Condotta dei Fornitori - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
Con lo scopo di promuovere la conformità agli standard etici ed il pieno rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia di prevenzione della corruzione attiva e passiva di soggetti pubblici e privati in tutte le sue forme, il Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.p.A. (in qualità di capogruppo del Gruppo SAES) ha approvato in data 18 aprile 2019 un Codice Anti-corruzione che si applica in tutte le società del Gruppo.
Il codice integra a tutti gli effetti il sistema di compliance di Gruppo nonché, con riferimento all’Italia, il vigente Modello di organizzazione, gestione e controllo 231 ex D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 di SAES Getters S.p.A.
E' possibile visualizzare il Codice Anticorruzione - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
Pienamente consapevole delle responsabilità nei confronti dei suoi clienti e delle comunità in cui il Gruppo SAES opera, il Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.p.A. (in qualità di capogruppo del Gruppo SAES) ha approvato in data 18 aprile 2019 un codice di condotta commerciale che definisce e regola i comportamenti a cui dipendenti, amministratori, collaboratori e partner della Società e delle società del Gruppo devono attenersi nella gestione degli affari. Il codice definisce inoltre gli standard minimi a cui i partner del Gruppo sono chiamati a conformarsi nella conduzione delle trattative e nella gestione dei contratti con le società del Gruppo.
E' possibile visualizzare il Codice di Condotta Commerciale - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
In risposta alle violenze a alle violazioni dei diritti umani nell’estrazione di alcuni minerali dalla "Conflict Region", che si trova nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) e nei paesi limitrofi, il gruppo SAES si impegna a sostenere l'obiettivo umanitario di porre fine al violento conflitto di quelle aree. Per questo, e per supportate il rispetto delle normative USA ( DODD FRANCK ACT) ed UE ( Regolamento Conflict Minerlas, EU 2017/821) il gruppo SAES adotta una specifica politica per l’approvvigionamento di Stagno, Tungsteno, Tantalio, Oro, e Cobalto
E' possibile visualizzare il Conflict Minerlas and Cobalt Policy - in formato PDF - cliccando sulla seguente voce:
Rimani aggiornato sulle ultime notizie finanziarie di SAES Getters!
al nostro nuovo servizio Newsletter!