La tecnologia è parte integrante della visione di Saes, un linguaggio profondamente articolato che rende possibile dialogare con i propri clienti, partner e fornitori. La tecnologia SAES è un ecosistema ricco di vita, che cresce, che cambia e che respira in maniera strettamente interconnessa al nostro mondo ad alta intensità tecnologica.
La SAES propone un ampio portfolio tecnologico, nutrito dall’esperienza maturata nello sviluppo di business attraverso l’intervento dell’innovazione tecnologica nel corso degli anni. Le competenze della SAES nell’ambito delle tecnologie metallurgiche, del sottovuoto (Vacuum Technology) e delle più recenti tecnologie; quali le leghe a memoria di forma (Shape Memory Alloys) e la chimica dei compositi a matrice polimerica (Polymer Matrix Composite Chemistry), supportano un elevato numero di applicazioni high-tech sviluppate per nuovi prodotti.
La base tecnologica è gestita e si sviluppa attraverso un processo ad alta intensità tecnologica messo in atto dall’area Corporate di Ricerca & Sviluppo in sinergia con gli aspetti tecnici più funzionali in capo alle nostre società sussidiarie, e grazie anche al grande network di partner presenti a livello globale.
La SAES nutre costantemente i quattro aspetti fondamentali che compongono la natura del suo portfolio tecnologico, facendo leva su competenze specifiche, strumenti e metodologie per:
- sintetizzare materiali e prodotti, dalla sintesi di materiali sfusi a film sottili ;
- caratterizzare materiali e prodotti, dalla chimica microscopica e strutturale dei materiali fino alla caratterizzazione funzionale;
- modellare, simulare, calcolare, progettare e ottimizzare i prodotti;
- progettare e trasformare un prototipo in un prodotto distribuito su larga scala.