SAES for Bees

SAES Getters | MicrosoftTeams-image-60

SAES inaugura 4 arnie per promuovere la biodiversità e la sostenibilità

Lainate, 20 maggio 2024In occasione della Giornata Mondiale delle Api, SAES Getters, leader nelle scienze dei materiali e nelle tecnologie avanzate, ha inaugurato quattro alveari aziendali presso la propria sede di Lainate. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Apicoltura Urbana, azienda italiana specializzata nell’adozione di alveari aziendali, rappresenta un ulteriore impegno di SAES nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa. Adottando questi alveari, SAES si impegna a tutelare l’ambiente e gli ecosistemi locali, promuovendo l’impollinazione, proteggendo le api e contribuendo attivamente alla salvaguardia della biodiversità.

Gli alveari, collocati in un’area verde appositamente allestita all’interno del sito produttivo, ospiteranno circa 240.000 api. Quest’area è recintata e dotata di pannelli informativi e arredi in plastica riciclata realizzati da Idea Plast, un’azienda di Lainate specializzata nella progettazione e produzione di prodotti in plastica riciclata. Queste misure hanno l’obiettivo di sensibilizzare dipendenti e visitatori sul ruolo essenziale delle api nel nostro ecosistema, dall’agricoltura alla riproduzione delle piante selvatiche, fino alla produzione di miele.

Apicoltori esperti di Apicoltura Urbana si occuperanno della gestione degli alveari, garantendo il benessere delle api e supervisionando la raccolta del miele.

Siamo entusiasti di avviare questo progetto in collaborazione con Apicoltura Urbana”, ha dichiarato Massimo della Porta, Presidente e CEO del Gruppo SAES. “La biodiversità è un valore fondamentale che ci impegniamo a preservare e siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente con il nostro apiario. L’installazione di questi quattro alveari aiuterà a impollinare 120 milioni di fiori al giorno e a monitorare la qualità dell’aria, migliorando il territorio in cui viviamo e lavoriamo.”

“Siamo lieti di supportare SAES in questo importante progetto”, ha aggiunto Giuseppe Manno, Fondatore di Apicoltura Urbana. “L’adozione di alveari aziendali non solo tutela l’ambiente, ma coinvolge gli stakeholder su tematiche cruciali e rafforza i legami con la comunità.”

Oltre a sostenere la biodiversità, il progetto permetterà a SAES di produrre miele millefiori di alta qualità. Alla fine della stagione apistica, tra settembre e ottobre, il miele raccolto sarà distribuito agli stakeholder dell’azienda.

Notizie Correlate

SAES Getters |

100 imprenditori e manager italiani scelti da Forbes

Forbes ha inserito Massimo della Porta tra i “100 imprenditori e manager italiani che guidano le loro imprese con la lungimiranza dei grandi leader”.

SAES Getters |

SAES prende parte al progetto europeo di punta TERRIFIC

Il 5 e 6 giugno, Novamont ha ospitato presso la sua sede e il suo centro di ricerca a Novara l'incontro inaugurale del progetto europeo di punta TERRIFIC, intitolato "NexT…

SAES Getters |

Design e Tecnologia: SAES e il Politecnico di Milano

I risultati hanno dimostrato il potenziale nascosto della tecnologia SMA e come l’integrazione tra tecnologia e design possa svilupparlo appieno.