SAES High Vacuum e Fusion Energy: Promuovono l’innovazione con l’iniziativa Ride 4 Fusion
In sella per il futuro del l’energia pulita
La transizione verso un futuro energetico sostenibile è una delle sfide più ambiziose del nostro tempo. Richiede innovazione tecnologica all’avanguardia, collaborazione globale e impegno costante. Noi di SAES High Vacuum siamo orgogliosi di essere in prima linea in questo viaggio di trasformazione, contribuendo al progresso della tecnologia della fusione nucleare, una fonte di energia pulita e praticamente illimitata.
I nostri sistemi di vuoto avanzati e le soluzioni ZAO NEG sono essenziali per raggiungere le condizioni di vuoto elevato richieste per il contenimento del plasma e altre applicazioni critiche nella ricerca sull’energia da fusione.
Ride 4 Fusion: Collaborazione in azione
In qualità di orgoglioso sponsor di Ride 4 Fusion, un’iniziativa guidata dal Consorzio RFX e dall’Organizzazione ITER, SAES High Vacuum sostiene gli sforzi per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’energia da fusione nucleare.
Questa straordinaria iniziativa ha visto ricercatori, studenti e professionisti intraprendere un viaggio in bicicletta di 10 giorni da Padova, in Italia, a Cadarache, in Francia, sede di ITER, il primo reattore a fusione sperimentale al mondo. Questo viaggio ha messo in luce la collaborazione internazionale e la perseveranza necessarie per rendere l’energia da fusione nucleare una realtà.
Durante una tappa al Politecnico di Milano a Piacenza, il team di Ride 4 Fusion ha dialogato con gli studenti e la comunità sulle potenzialità rivoluzionarie dell’energia da fusione. Beatrice Busetto e Francesco Dinh, di SAES High Vacuum, hanno condiviso approfondimenti sul loro lavoro nell’HVD Dev Lab, dove progettano e implementano sistemi di vuoto all’avanguardia fondamentali per la tecnologia di fusione.
Tecnologia avanzata del vuoto per la Fusion Energy
Con decenni di esperienza nella scienza del vuoto e nella metallurgia, SAES High Vacuum è un partner di fiducia nello sviluppo di sistemi di fusione nucleare. Le nostre soluzioni, comprese le pompe ZAO NEG, la tecnologia getter e i sistemi di vuoto personalizzati, sono vitali per progetti come ITER.
Fusion Energy e gestione dell’idrogeno
Una delle sfide principali dell’energia da fusione è la gestione efficace degli isotopi dell’idrogeno, in particolare del trizio, un elemento critico prodotto nelle reazioni del plasma. In SAES High Vacuum affrontiamo questo problema con soluzioni innovative:
- Tecnologia di stoccaggio e rilascio dell’idrogeno: le nostre pompe Getter non evaporabili (NEG) offrono una capacità senza pari per immagazzinare e rilasciare in modo sicuro l’idrogeno, garantendo l’integrità del vuoto per le reazioni di fusione.
- Soluzioni per la gestione del trizio: i futuri progressi nella tecnologia della fusione nucleare dipenderanno da materiali in grado di immagazzinare e reintegrare il trizio in modo sicuro. I materiali SAES sono in prima linea in questo impegno, consentendo una gestione sostenibile ed efficiente del trizio.
Le nostre tecnologie creano ambienti specializzati con forte affinità per l’idrogeno, essenziale per il contenimento del plasma e prestazioni ottimali del reattore.
Promuovere la sostenibilità attraverso l’innovazione
Il nostro impegno per la sostenibilità va oltre le soluzioni tecniche. Supportando iniziative come Ride 4 Fusion, promuoviamo il coinvolgimento della comunità e ispiriamo l’azione collettiva verso un futuro più pulito e più verde.
I nostri contributi al progetto ITER e ad altre iniziative sull’energia da fusione nucleare dimostrano come la tecnologia avanzata del vuoto e le partnership globali possano accelerare la transizione verso soluzioni energetiche sostenibili.
Scopri SAES High Vacuum
Scopri di più sul nostro ruolo nel plasmare il futuro dell’energia da fusione nucleare e scopri come le nostre tecnologie del vuoto stanno guidando l’innovazione. Visita la nostra pagina sulle soluzioni per alto vuoto per rimanere aggiornato sugli ultimi progressi nei sistemi del vuoto e nella ricerca sulla fusione.